L’avviso recente agli utenti di Whatsapp comunica che verrà modificato il tipo di dati condivisi da Whatsapp a Facebook.
Whatsapp però non ha specificato che questa modifica non avrà impatto sui cittadini Europei per via del GDPR. L’avviso quindi ha creato un moderato panico nell’utenza e un aumento nei download delle app concorrenti Telegram e Signal.
Solo in seguito è arrivata la precisazione:
“Non ci sono modifiche alle modalità di condivisione dei dati di WhatsApp nella Regione europea (incluso il Regno Unito) derivanti dall’aggiornamento dei Termini di servizio e dall’Informativa sulla privacy.
WhatsApp non condivide i dati degli utenti WhatsApp dell’area europea con Facebook allo scopo di consentire a Facebook di utilizzare tali dati per migliorare i propri prodotti o le proprie pubblicità“.
Scendendo nel dettaglio della concorrenza possiamo vedere che:
Telegram usa crittografia end-to-end, ma le chat devono essere esplicitamente impostate come segrete. Non cripta i gruppi. Il codice sorgente è chiuso.
Whatsapp cripta di base i messaggi end-to-end, ma il codice sorgente è chiuso, conserva i metadati delle comunicazioni e appartiene a Facebook.
Signal cripta di default end-to-end ed è open, non ha scopo di lucro ed è fondata da persone competenti e preoccupate per la privacy.
La nostra esperienza con SIGNAL è stata positiva e pur non essendo un soggetto “a rischio” riteniamo che la privacy sia un valore fondamentale.
In conclusione, se si è preoccupati per la propria privacy o se si è un soggetto a rischio politico Signal sembra la soluzione migliore al momento, non è perfetta e nemmeno la più comoda da usare (per esempio, manca il backup cloud, ovviamente per scelta di sicurezza) ma come sempre vanno fatti dei compromessi, in questo caso a favore della sicurezza.
Whatsapp rimane la scelta della maggior parte utenti, per cui sarà più facile trovare le proprie amicizie. E’ un compromesso sbilanciato verso la comodità.
Telegram si pone a metà, è più comoda di Signal ma più sicura di Whatsapp.
Inoltre, una considerazione più etica, ci induce sempre verso la pluralità e non verso il monopolio.
Di sèguito due link interessanti ed esaustivi, secondo il nostro punto di vista, su questo argomento.
https://tech.fanpage.it/perche-gli-utenti-stanno-fuggendo-da-whatsapp-in-favore-di-signal-e-telegram/
https://www.ilpost.it/2021/01/13/signal-app-messaggistica/
Foto di Thomas Ulrich da Pixabay